Juventus: penalizzazione, sconfitta e crollo in Borsa

Tre schiaffi in pochi giorni.
Bene invece il titolo della Lazio.

Giorni di poche glorie, gli ultimi, per i bianconeri.

La Juventus, infatti, è in netto calo dopo la penalizzazione di 10 punti, che a due giornate dalla fine del campionato sancisce una probabile esclusione del club torinese dalla Champions League.

Ben raccolta invece è la Lazio che, al secondo posto in classifica, brinda alla matematica certezza di parteciparvi.

Intorno alle 9,30 le azioni della Juve cedono l’1,8% a 0,28 euro dopo un avvio in calo di oltre il 3%, sempre sui minimi da metà 2022.

Lazio in crescita a 1,12 euro con il titolo che si muove sui massimi dal 17 aprile scorso, come riporta Reuters.

La Corte Federale di Appello della Figc ha inflitto al club dieci punti di penalizzazione nella corrente stagione di Serie A nell’ambito del cosiddetto “caso plusvalenze“.

In campionato, i bianconeri hanno perso 4-1 fuori casa contro l’Empoli e sono scivolati al settimo posto a due giornate dalla fine della stagione.

Un trader sottolinea che con 10 punti di penalizzazione la Juve è al momento fuori dalla Champions e, pertanto, peseranno sui conti i mancati introiti derivanti da questa importante competizione.

Egonu tona in Italia: stipendio di 1 milione di euro

La pallavolista lascia la Turchia per Milano.
Davanti ai soldi svaniscono le accuse di razzismo?

Raggiunto l’accordo con il Vero Volley: decisivi il pressing della presidentessa Marzari, i bonus e il legame con Giorgio Armanitestimonial), anche se per l’ufficialità bisogna attendere.

Paola Egonu, pronta ad approdare in Turchia, al Vakifbank Istanbul, con la pancia dai successi a Conegliano impreziositi anche dal record di vittorie consecutive (76 match di fila), si era resa protagonista poco tempo fa a Sanremo di critiche verso l’Italia e gli italiani di essere un Paese razzista.

Ora, a distanza circa un anno, la campionessa è pronta a rientrare in Italia e, evidentemente, accettare di vivere in un Paese razzista; Paese che riteneva non meritasse di essere da lei rappresentato.

Un’operazione da circa 1 milione di euro a stagione (800 mila più premi e bonus) senza contare gli effetti collaterali che questa scelta comporterà in termini di visibilità e di opportunità, il legame con Giorgio Armani, di cui è testimonial.

Bastano dunque i soldi ad eliminare il problema del razzismo così radicato? Oppure si tratta di un0altra persona che vuole solo mettersi sotto i riflettori?

Chi crede veramente nella lotta al razzismo, probabilmente, avrà difficoltà a spiegarsi la scelta e, forse, l’esempio che passa non è dei migliori.

PSG vicino alla bancarotta

La voce arriva dalla Francia.
Peggio solo il Barcellona del 2021-22 che aveva chiuso con una perdita di 481 milioni.

L’edizione odierna del Corriere dello Sport riporta oggi le dichiarazioni Antonio Di Cianni, direttore dell’economia e strategia del calcio del dipartimento di Football Benchmark, secondo le quali il PSG sarebbe vicino a dichiarare bancarotta.

Più precisamente, come riporta anche Sports City, le parole di Di Cianni sono state le seguenti:

È uno dei peggiori risultati netti della storia del calcio, superato solo dall’imbattibile FC Barcelona del 2020-2021, che aveva registrato 481 milioni di euro di perdite“.

Al momento, le perdite del club francese sembrano attorno ai 369 milioni di euro netti nella stagione 2021/2022.

Disavanzo incredibile tra entrate e uscite, unite a ingaggi da capogiro, avrebbero fatto precipitare la società in una crisi economica pesantissima.

Argentina: “Francia smetta di piangere”

Raccolte oltre 500mila firme tramite petizione dopo la finale dei mondiali.
Cariche francesi accusano di troppo eccesso i festeggiamenti avversari.

Non si placa la polemica tra Argentina e Francia per l’esito della finale dei Mondiali in Qatar e, tra recriminazioni e accuse, ora nel Paese sudamericano è partita anche una petizione on line che ha già raccolto oltre 500.000 firme chiedendo “alla Francia di smettere di piangere” dopo la sconfitta nella finale dei Mondiali.

Da quando abbiamo vinto, i francesi non hanno smesso di piangere e lamentarsi e non accettano che l’Argentina sia campione del mondo e che Messi sia meglio di Mbappè“, sono le parole, riportate dal quotidiano sportivo ‘Ole‘, dell’ideatore della petizione, tale Valentin Gomez, che ha raccolto un enorme seguito sui media argentini.

In Francia, peraltro, si sono sprecate le critiche all’arbitro polacco della finale, Szymon Marciniak, per la decisione di concedere un rigore per il fallo di Dembélé su Angel Di Maria nel primo tempo e anche per altre scelte, tanto che lo stesso direttore di gara ha fatto una conferenza stampa con tanto di immagini per difendere il proprio operato.

Stando a quanto riporta l’Ansa, i francesi si sono poi rammaricati della mancanza di eleganza di alcuni giocatori argentini nel festeggiare la vittoria, in particolare il portiere Emiliano Martinez.

Tra loro, la ministra dello Sport e il presidente della Federcalcio francese, Noël Le Graet, che ha scritto al suo omologo argentino Claudio Tapia per lamentare gli “eccessi” dei festeggiamenti della albiceleste.

Juventus: azioni in calo e Borsa ai minimi

-5,35 e -3,1% in due giorni: azioni al valore di 0,247 euro.
A rischio la partecipazione alla Serie A.

Nuova seduta in calo per la Juventus in Borsa, mentre la società è alle prese con le vicende dei conti.

In Piazza Affari il titolo cede il 3,1% a 0,247 euro, ritoccando i minimi e dopo il forte calo della seduta di ieri quando ha perso il 5,3%.

La capitalizzazione scende a 623 milioni di euro. Il 6 dicembre gli esperti contabili hanno scritto nella relazione finanziaria che il bilancio “fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria del gruppo al 30 giugno 2022” ma farebbe eccezione quanto descritto nei paragrafi “Manovre sui compensi del personale tesserato relative alle stagioni sportive 2019/20 e 2020/2021” e “Rapporti con altra squadra di calcio”.

Il faro puntato dalla società di revisione Deloitte ha dato un “giudizio con rilievi” sulla Relazione finanziaria.

Secondo gli esperti di Deloitteil bilancio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria del gruppo al 30 giugno 2022”.

Tuttavia ci sono rilievi che non riguardano le plusvalenze, ma le manovre sugli stipendi, già al centro dell’inchiesta di Torino sui conti bianconeri insieme alle presunte plusvalenze artificiali.

Secondo i revisori, la conseguenza è che la perdita dell’esercizio chiuso al 30 giugno 2022 e il patrimonio netto al 30 giugno 2022 risultano sovrastimati rispettivamente di 44 milioni e di 5 milioni.

Al contrario, la perdita dell’esercizio chiuso al 30 giugno 2021 risulta sottostimata di 21 milioni, mentre il patrimonio netto alla stessa data è sovrastimato di 49 milioni e all’1 luglio 2020 di 28 milioni.

Sanzioni, esclusione o limitazione all’accesso alle competizioni sportive dell’Uefa per gli sviluppi del contenzioso relativo alla Superlega, ma anche il rischio di non essere in grado di partecipare al campionato di Serie A e alle competizioni europee, stando a quanto riporta Il Corriere della Sera.

Le possibili conseguenze degli eventuali sviluppi dei procedimenti della giustizia ordinaria e sportiva mettono i brividi ai tifosi della Juventus e a tutto il mondo del calcio.

Sono solo potenziali, ma è la stessa società bianconera a mettere in guardia gli azionisti nella Relazione finanziaria al 30 giugno.