Lufthansa ridurrà 29.000 posti entro l’anno

La compagnia aerea si prepara ad un forte taglio del personale.
Lo dice il quotidiano Bild am Sonntag, citando però fonti anonime.

Un taglio di 29.000 posti entro la fine di quest’anno.

A quanto emerge dal quotidiano tedesco Bild am Sonntag, questo sarebbe il che Deutsche Lufthansa intende effettuare.

Non solo; la compagnia di bandiera tedesca nel nuovo effettuerebbe un’ulteriore riduzione di personale: circa 10.000 posti di lavoro in Germania ed altri circa 20.000 all’estero.

Il quotidiano tedesco però, nel dare la notizia, cita fonti anonime.

I lavoratori si aggrappano alla speranza che queste fonti anonime siano senza fondamento, ma con la pandemia ancora in corso il timore è purtroppo elevato.

Lufthansa: 22mila licenziamenti e crollo del titolo

La compagnia aerea tedesca taglia personale fisso nonostante gli aiuti pubblici ricevuti.
Il titolo crolla del 9,09%.

Era già accaduta, pochi giorni fa, la stessa cosa per Renault (approfondimento al link).

La casa automobilistica, infatti, francese aveva portato a termine un piano di riduzione del personale pari a 15.000 teste, nonostante i 5 miliardi di euro di aiuti ricevuti poco tempo prima.

Ora tocca a Lufthansa intraprendere esattamente lo stesso percorso: dopo aver ricevuto 9 miliardi di euro in aiuti (approfondimento al link), la compagnia aerea tedesca ha deciso di licenziare 22.000 dipendenti a tempo pieno su scala mobile.

Non solo. Il piano di riduzione del personale potrebbe toccare quota 26.000 unità a livello di impieghi globali.

I numeri in questione riguardano circa il 16%-17% della forza lavoro; i dipendenti totali sono infatti 135.000, di cui la metà impiegata in Germania.

A Lufthansa, caratterizzata da una partecipazione statale pari al 20%, fanno riferimento anche Swiss, Austrian, Brussel Airlines, Eurowings ed Air Dolomiti.

Il piano iniziale stimava la riduzione di 10.000 dipendenti ma la crisi dovuta al coronavirus ha tenuto a terra ben 700 veicoli dei 763 totali, causando una perdita superiore ai 2 miliardi di euro nel primo trimestre del 2020.

Data la situazione, da quanto emerge dal sindacato Ufo, i piloti hanno addirittura dichiarato di essere disposti a ridursi lo stipendio del 45% pur di non perdere il posto di lavoro. Uno scenario decisamente complicato che, inoltre, ha visto il titolo di Lufthansa chiudere con un pesante -9,09% in una giornata di suo già nera per la Borsa di Francoforte che ha chiuso perdendo il 12%.

Air France come Lufthansa: 7 miliardi di aiuti

La compagnia aerea francese segue le orme di quella tedesca: attivato un piano di aiuti da 7 miliardi di euro con l’ok della Commissione europea.

Continua il capitalismo assistito.

Proprio pochi giorni fa i francesi della Renault ed i tedeschi della Lufthansa (approfondimento al link) avevano attivato dei piani di aiuto, rispettivamente da 5 e 9 miliardi di euro, con l’approvazione della Commissione europea.

Ora, a seguire la medesima strategie è il turno di un’altra compagnia francese: Air France.

Al fine di evitare il rischio fallimento e salvare quanti più posti di lavoro possibili, la Francia ha deciso di mettere sul piatto un altro piano di aiuti simile a quello utilizzato per Renault.

Stiamo parlando di 7 miliardi di euro; di questi, 4 proverranno da prestiti bancari garantiti al 90% dallo Stato mentre i restanti 3 da prestiti diretti, con in cambio impegni presi dalla compagnia aerea inerenti al miglioramento della redditività ed alla riduzione delle emissioni di CO2.

Il piano ha già ricevuto l’ok dalla Commissione europea che, tramite un comunicato stampa del commissario europeo alla Concorrenza Margrethe Vestager, ha dichiarato:

Questa garanzia e questo prestito per gli azionisti concesso dalla Francia, per un importo di 7 miliardi di euro, forniranno ad Air France la liquidità di cui ha urgentemente bisogno per resistere alle ripercussioni della pandemia. La Francia ha anche dimostrato che tutte le altre possibilità di ottenere liquidità sui mercati erano già state esplorate ed esaurite; in assenza di sostegno pubblico Air France sarebbe senza dubbio esposta al rischio di fallimento a seguito della sospensione delle sue attività.

Capitalismo assistito: a Renault 5 miliardi da Ue, a Lufthansa Berlino dà 9 miliardi

La crisi da coronavirus sta colpendo pesantemente anche Francia e Germania. E i settori in terribile difficoltà sono due: aereo (viaggi) e auto. Soldi a pioggia per tutti.

La crisi da coronavirus sta colpendo pesantemente anche Francia e Germania.

I cugini d’oltralpe vedono la loro casa automobilistica Renault in seria difficoltà e, proprio su questo tema, è arrivato il via libera della Commissione europea per aiuti da 5 miliardi di euro.

Più precisamente, stando a quanto riporta “Ansa“, la commissaria alla concorrenza Margarethe Vestager, ha dichiarato:

Queste garanzie da 5 miliardi aiuteranno Renault a ottenere liquidità che serve urgentemente a causa dell’impatto del coronavirus”.

Non sta passando tempi migliori la compagnia aerea tedesca Lufthansa che, lasciando gli aerei a terra a causa della pandemia, ad oggi ha perso ricavi pari a 1 miliardo di euro.

Il CEO della compagnia aerea, Carsten Spohr, ha nel ventaglio delle possibilità da prendere in considerazione anche quella di procedere a un default che porti ad un’amministrazione controllata, attivando il meccanismo di protezione dai creditori.

Lo stesso Spohr vorrebbe anche limitare l’intervento della politica ma, come riporta “Reuters”, il governo Merkel ha pronto un piano di aiuti statali da 9 miliardi di euro per intervenire nel capitale sociale, raddoppiando la capitalizzazione di Borsa che oggi ammonta a 4,03 miliardi di euro.

Articolo originariamente pubblicato su “Wall Street Cina“, che ringraziamo.