Amazon riduce altri 9.000 posti

Dopo i 18.000 posti annunciati ad inizio anno, un ulteriore 50%.
Lo comunica direttamente l’Ad Jassy.

Un ulteriore 50% di tagli. I 18.000 licenzianti annunciati a inizio anno evidentemente non bastano.

Così Amazon, come riporta Il Sole 24 Ore, rimette testa e mani sui numeri della sua forza lavoro, decidendo di tagliare ulteriori 9.000 posti.

La notizia è emersa da una lettera, firmata dall’amministratore delegato Andy Jassy, inviata nelle scorse ore ai dipendenti:

Vi scrivo per condividere che intendiamo eliminare altre 9.000 posizioni nelle prossime settimane. Questa è una decisione difficile ma che riteniamo sia per il bene della società nel lungo termine”.

Giova ricordare che quella annunciata a gennaio era divenuta, di fatto, la più grande riduzione della forza lavoro nella storia del colosso di Seattle.

A conferma della profonda crisi che sta attraversando il settore tecnologico, eCommerce in testa.

Inizialmente i tagli, avviati in parte già nei mesi finale del 2022, avrebbero dovuto interessare circa 10mila dipendenti, concentrandosi principalmente nella divisione retail di Amazon e nelle funzioni delle risorse umane come il reclutamento.

Col passare dei mesi, e con l’aggravarsi di un contesto macro alle prese con poche certezze, l’azienda di Bezos ha deciso di ripensare i tagli. E con l’annuncio odierno, il totale dei licenziamenti sforza quota 27mila dipendenti.

Questo licenziamento complessivo costituisce il taglio di forza lavoro più consistente mai portato avanti da un’azienda bigh tech nel corso dell’attuale congiuntura economica negativa, ma Amazon ha anche una forza lavoro molto più grande rispetto alle altre aziende della Silicon Valley.

A fine settembre 2022 poteva contare su più di 1,5 milioni di dipendenti.

Dal 2022, i conteggi dei licenziamenti nelle aziende tecnologiche hanno raggiunto circa 300.000 lavoratori, secondo Layoffs.fyi, un sito che tiene traccia dei tagli di posti di lavoro nel settore.

Usa: fallisce la prima banca assicurata dai fondi federali

Salta per aria la prima Silicon Valley Bank.
Attività chiusa dall’Autorità di vigilanza californiana.

E così SVB non c’è più: un crollo storico che per molti versi è stato più veloce di quello di Lehman e che ha visto le azioni di SIVB precipitare da 763 dollari a 0 in 16 mesi.

La Banca SVB è stata chiusa dall’Autorità di vigilanza californiana ed è il primo Istituto bancario a fallire quest’anno.

Come riporta Scenari Economici, interverrà il Federal Deposit Insurrance Corporation (ovvero il fondo di garanzia), nominato curatore fallimentare.

Lunedì, invece, avranno accesso i depositanti assicurati della Banca della Silicon Valley.

La FDIC ha rilevato che la SVB aveva 175 miliardi di dollari di depositi al 31 dicembre, di cui circa 151,5 miliardi di dollari non assicurati, il che significa che riceveranno esattamente zero, sebbene un numero considerevole di questi depositanti abbia probabilmente ritirato i propri depositi negli ultimi giorni.

Si calcola che 42 miliardi siano stati prelevati nell’arco di ore: un vero e proprio Bank Run che ha lasciato liquidità negativa per un miliardo.