Accordo raggiunto tra Stellantis e sindacati.
Il gruppo automobilistico nato dalla fusione tra Fca (ovvero Fiat e Chrysler) e Psa (ovvero Peugeot, Citroen, DS Automobiles, Opel e Vauxhall Motors), sulla scia delle trattative iniziate nel 2021, è riuscito a trovare l’ok da parte dei sindacati per le uscite volontarie ed incentivate di 639 lavoratori.
A questi, seguiranno prossimamente anche le uscite di altri 75 dipendenti tramite accordi territoriali per alcune unità produttive.
Come riporta “Il Corriere della Sera”, a renderlo noto sono stati proprio i sindacati Uilm, Confsal e Fismic. Gianluca Ficco, segretario nazionale Uilm responsabile del settore auto, ha dichiarato quanto di seguito:
“In tutte le unità produttive i lavoratori che accetteranno di uscire potranno accedere alla Naspi, poiché tecnicamente ci troviamo di fronte a esuberi in cui le uscite sono condizionate alla non opposizione. Per l’ingegneria, invece, si è definita una specifica intesa per 50 uscite volontarie in senso stretto, non precedute da alcuna dichiarazione di esuberi e di conseguenza non seguite dalla Naspi. In tutti i casi sono previsti incentivi. Gli operai riceveranno 24 mensilità e comunque non meno di 55.000 euro, per gli impiegati l’incentivo varierà in base all’età. Gli importi saranno maggiorati di 20.000 euro per coloro che usciranno entro il 31 marzo. Si tratta in ogni caso di uscite già concordate nel 2021 ma era necessario stipulare nuovi accordi sindacali a causa del cambio di normativa sulle uscite collettive. Il divieto di licenziamento della emergenza Covid aveva difatti definito un regime speciale di uscite collettive, venuto meno il 31 dicembre 2021 e sostituito dal consueto regime sulle procedure di esuberi collettivi ritornato in vigore. Sarà favorita la mobilità interna in modo da cercare di consentire le uscite volontarie incentivate.”
Sul tema è intervenuto anche Roberto Di Maulo, segretario generale Fismic Confsal:
“La Fismic Confsal è soddisfatta degli accordi raggiunti oggi (inteso 3 febbraio 2022) che confermano la volontà aziendale di mantenere l’impegno preso durante gli accordi siglati nel 2021, avvenuti durante il regime speciale degli esuberi causato dalla pandemia e dal blocco dei licenziamenti. Le uscite volontarie se unite a processi di upskilling e reskilling dei lavoratori restanti e a nuove assunzioni di giovani, sono un ottimo mezzo per procedere in direzione di una reale e costante ripresa economica del settore Automotive. Abbiamo richiesto inoltre, per i plant dove non c’è disponibilità di uscite incentivate perché esauriti i numeri previsti nella prima fase, di discuterne in un secondo momento per poter permettere a coloro che lo richiedono volontariamente di poter avere i benefici previsti dagli accordi finora sottoscritti.”