Iran: addestramento militare su larga scala al confine con l’Azerbaigian

L’obiettivo è dimostrare le capacità difensive ai nemici.
È la terza dall’inizio del conflitto tra Armenia e Azerbaigian.

Le Guardie Rivoluzionarie iraniane hanno iniziato lunedì una serie di esercitazioni militari al confine con l’Azerbaigian che proseguiranno per i prossimi giorni.

Tra gli obiettivi principali delle esercitazioni c’è quello di dimostrare le capacità difensive della Guardia Rivoluzionaria ai nemici dell’Iran, ha dichiarato un funzionario della sicurezza all’agenzia di stampa IRNA.

Ha inoltre sottolineato che Teheran vuole anche difendere i propri confini e garantire la sicurezza regionale.

La provincia iraniana dell’Azerbaigian orientale, nella parte occidentale del Paese, confina con l’Armenia e l’Azerbaigian, Paesi in conflitto le cui tensioni si sono acuite negli ultimi mesi.

Come riportato da “News 360” citando l’agenzia di stampa Tasnim, l’esercitazione si concentrerà sull’uso di paracadutisti, elicotteri e droni kamikaze e i soldati si eserciteranno in manovre di attraversamento di fiumi.

Secondo l’agenzia, l’Iran ha già condotto tre manovre su larga scala nell’area dallo scoppio del conflitto tra Armenia e Azerbaigian nel 2020 per il controllo della regione del Nagorno-Karabakh.

L’Iran, come la Russia, mantiene buone relazioni con l’Armenia ed ha ripetutamente denunciato l’Azerbaigian di collaborare con le potenze occidentali, compreso Israele.

Autore: Francesco Puppato

Vive in Polonia dove si occupa di Controllo di Gestione per gli stabilimenti polacchi di una holding italiana; parla quattro lingue (italiano, inglese, polacco e francese) ed ha precedentemente lavorato nel dipartimento finanziario della Holding Orange1. Laureato in "Economia Aziendale" con indirizzo in "Management ed Organizzazione", ha poi conseguito i Master in "Gestione delle Risorse Umane ed Organizzazione del Lavoro", "Controllo di Gestione" e "Diritto Bancario". È "Coach certificato" e vanta corsi in "Business Plan", "Project Management secondo gli standard internazionali" e "Tempi e Metodi". Inoltre, ha il "patentino Bloomberg", l'"Europass Mobilità" e l'"ECDL". Dal 2015 al 2020 ha curato la rubrica "About economy and Social Equity"  per la rivista "Economia - ecaroundworld", dal 2017 al 2019 ha collaborato con "Wall Street Italia", nel 2019 con "Economista.info" mentre dal 2020 collabora con "Wall Street Cina", "Gazzetta Italia" e "Polonia Oggi", dal 2021 con "RisorseUmane-HR". Founder di "General Magazine".

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: