Vaccino ai minori: la volontà dell’adolescente prevale sui genitori

Interviene il Comitato di bioetica in merito ai disaccordi.
Priorità alla corretta informazione, ma serve analisi rischi-benefici.

(Foto da internet)

Il vaccino non è, almeno per il momento, obbligatorio.

Ciò detto, dato però che la vaccinazione interessa anche i minorenni, ci troviamo davanti ad un altro problema: cosa fare se la volontà dell’adolescente diverge da quella dei genitori?

Il tema è estremamente delicato ed ha provato a fare chiarezza il Comitato nazionale di bioetica che, evidenziando prima di tutto la necessità di fornire un’informazione accurata sia per adulti che per ragazzi (in questo secondo caso, potrebbe giocare un ruolo fondamentale la scuola), stando a quanto riportato da Il Sole 24 Ore ha precisato quanto di seguito:

Nell’eventualità in cui la volontà del grande minore di vaccinarsi fosse in contrasto con quella dei genitori, si ritiene che l’adolescente debba essere ascoltato da personale medico con competenze pediatriche e che la sua volontà debba prevalere, in quanto coincide con il migliore interesse della sua salute psico-fisica e della salute pubblica.

Non solo. Lo stesso Comitato specifica inoltre che per gli adolescenti con patologie e rientranti nelle categorie identificate dal ministero della Salute (in una lista aggiornata), per le quali la vaccinazione è raccomandata “emerge in forma ancora più pressante l’obbligo dei genitori (rappresentanti legali) di garantire ai propri figli il miglior interesse; è importante ricorrere al comitato di etica clinica o ad uno spazio etico e, come extrema ratio, al giudice tutelare”.

Nel documento redatto dal presidente Lorenzo d’Avack e dalla vicepresidente vicaria Laura Palazzani, si legge anche che:

Il Comitato ritiene importante e auspicabile che l’adolescente sia informato che la vaccinazione è nell’interesse della sua salute, della salute delle persone prossime e della salute pubblica. In ultimo appare comunque corretto, dal punto di vista bioetico, non procedere all’obbligo di vaccinare in mancanza di una legge, ma porre in essere misure atte a salvaguardare la salute pubblica.

Il Comitato, dunque, ritiene fondamentale la vaccinazione sia dal punto di vista della salvaguardia della salute degli adolescenti sia per contenere l’espansione del virus in un’ottica di salute pubblica.

Come già anticipato, l’indicazione proveniente dallo stesso è quella di puntare sulla comunicazione:

Si evidenzia l’importanza dell’informazione rivolta ai genitori, che dovrà essere calibrata in base all’età dell’adolescente, con particolare attenzione al bilanciamento di rischi e benefici, diverso rispetto agli adulti e agli anziani. L’informazione deve essere rivolta anche agli adolescenti, auspicabilmente mediante un foglio informativo prima del vaccino, affinché possano partecipare in modo consapevole. Tale informazione deve essere accompagnata da azioni di sensibilizzazione e di educazione dei genitori e degli insegnanti, con attivazione di specifiche iniziative nella scuola.

Il problema, quindi, torna ancora una volta al punto di partenza: per decidere serve un’analisi rischi-benefici che, ad oggi, nessuno ha perché è impossibile avere dei risultati a lungo termine su un vaccino sperimentale testato forse meno di un anno e con una tecnologia, quella a mRNA, che viene usata.

Infine, c’è anche chi già ribatte al Comitato nazionale di bioetica, sostenendo che il parere espresso confluisce nella propaganda mediatica, dato che la questione è già regolata per legge in modo da non lasciare spazi di discussione in quanto la patria potestà spetta ai genitori.

Non viene, invece, affrontato il tema inerente al caso in cui i due genitori siano di parere opposto.

Autore: Francesco Puppato

Vive in Polonia dove si occupa di Controllo di Gestione per gli stabilimenti polacchi di una holding italiana; parla quattro lingue (italiano, inglese, polacco e francese) ed ha precedentemente lavorato nel dipartimento finanziario della Holding Orange1. Laureato in "Economia Aziendale" con indirizzo in "Management ed Organizzazione", ha poi conseguito i Master in "Gestione delle Risorse Umane ed Organizzazione del Lavoro", "Controllo di Gestione" e "Diritto Bancario". È "Coach certificato" e vanta corsi in "Business Plan", "Project Management secondo gli standard internazionali" e "Tempi e Metodi". Inoltre, ha il "patentino Bloomberg", l'"Europass Mobilità" e l'"ECDL". Dal 2015 al 2020 ha curato la rubrica "About economy and Social Equity"  per la rivista "Economia - ecaroundworld", dal 2017 al 2019 ha collaborato con "Wall Street Italia", nel 2019 con "Economista.info" mentre dal 2020 collabora con "Wall Street Cina", "Gazzetta Italia" e "Polonia Oggi", dal 2021 con "RisorseUmane-HR". Founder di "General Magazine".

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: