La partita è apertissima.
Il dilemma attuale è quello inerente al vaccino anti-Covid19: meglio farlo o no? Più rischi o benefici?
Il tema è aperto perché, ad oggi, i dati in nostro possesso sono davvero pochi ed è normale che i cittadini si trovino in una situazione di indecisione e, se vogliamo, di timore in merito al dà farsi; specie se solo accendendo la televisione è facile notare che neanche gli addetti ai lavori hanno un’idea unanime, anzi ne discutono animatamente.
La questione principale è quella di lasciare fuori la tifoseria da stadio o quella di chi ragiona per ideologia e concentrarsi, esclusivamente, sui dati in nostro possesso e sulle evidenze scientifiche cercando di essere il più oggettivi possibile.
Il tema assume poi particolare importanza quando va a riguardare i bambini.
A tal proposito, il senatore Armando Siri (Lega), ha organizzato un incontro volto al dibattito aperto invitando molti esperti (tra scienziati, professori e professionisti) con i relativi punti di punti.
Ognuno di loro ha portato dati, slides, materiale, disamine e considerazioni volte a capire se e quando fosse conveniente o meno vaccinarsi contro il Covid-19, non facendo appunto una partita mirata tra le ideologie pro-vax o no-vax ma valutando caso per caso (fascia di età, sesso, stato di salute) la convenienza o meno a farsi inoculare il vaccino, basandosi sui dati fino ad oggi disponibili.
Il video completo dell’intervento è reperibile al link.
2 pensieri riguardo “Vaccino anti-Covid19: pro e contro”