Roma, Milano, Padova e Pisa nella classifica dell’Academic Ranking of World Universities.
Sul podio le “solite” Harvard, Stanford e Cambridge.
(Foto da internet)
4 università italiane nelle prime 200 al mondo.
Un buon risultato, quello che emerge dall’Academic Ranking of World Universities (Arwu) 2021; in quella che è una delle classifiche più note e condivise a livello mondiale in ambito universitario, infatti, troviamo la Sapienza di Roma, l’università di Milano in particolar modo per quanto riguarda il settore matematico, l’Università degli Studi di Padova che per gli studi sul settore idrico guadagna ben 50 posizioni e si colloca al 22esimo posto, ed infine Pisa con il settore fisico come fiore all’occhiello.
La prima università europea è la francese Paris-Saclay University, che si piazza al 13esimo posto. Sul podio, invece, troviamo Harvard, Standford e Cambridge.
La classifica, che viene stilata ogni anno presso l’Università Jiao Tong di Shangai, compara oltre 1.000 istituzioni accademiche e si basa su criteri come il numero di premi Nobel e medaglie Fields tra ex studenti e docenti, o il numero di pubblicazioni sulle maggiori riviste scientifiche.
La medesima classifica è considerata, insieme al “QSWorld University Rankings” ed alla “Times Higher Education World University Rankings“, tra le note e credibili al mondo.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Autore: Francesco Puppato
Vive in Polonia dove si occupa di Controllo di Gestione per gli stabilimenti polacchi di una holding italiana; parla quattro lingue (italiano, inglese, polacco e francese) ed ha precedentemente lavorato nel dipartimento finanziario della Holding Orange1. Laureato in "Economia Aziendale" con indirizzo in "Management ed Organizzazione", ha poi conseguito i Master in "Gestione delle Risorse Umane ed Organizzazione del Lavoro", "Controllo di Gestione" e "Diritto Bancario". È "Coach certificato" e vanta corsi in "Business Plan", "Project Management secondo gli standard internazionali" e "Tempi e Metodi". Inoltre, ha il "patentino Bloomberg", l'"Europass Mobilità" e l'"ECDL". Dal 2015 al 2020 ha curato la rubrica "About economy and Social Equity" per la rivista "Economia - ecaroundworld", dal 2017 al 2019 ha collaborato con "Wall Street Italia", nel 2019 con "Economista.info" mentre dal 2020 collabora con "Wall Street Cina", "Gazzetta Italia" e "Polonia Oggi", dal 2021 con "RisorseUmane-HR". Founder di "General Magazine".
Leggi tutti gli articoli di Francesco Puppato