Le serie più costose della storia della televisione

Investimenti milionari e cifre da capogiro.
Ecco quali sono le serie TV più care di sempre.

Si parte dal 19esimo posto, con “Sense8” (2015-2018 – Netflix): 9 milioni di dollari a episodio per una serie rivoluzionaria e rivendicativa, che è costata cara a causa delle scene registrate in varie parti del mondo. La sua cancellazione è stata un duro colpo per i fans.

Al 18esimo posto troviamo “The Big Bang Theory” (2007-2019 – CBS): 9 milioni di dollari a episodio con i suoi sette protagonisti sono arrivati a guadagnare 900.000 dollari ad episodio. Tre di loro addirittura si sono abbassati lo stipendio per eguagliare quello del resto degli attori. Erano come una famiglia.

17esimo posto per “Roma” (2005-2007 – HBO, BBC e RAI): con un costo di 10 milioni di euro ad episodio, è stata una coproduzione storica, a tutti i livelli. Sebbene sia durata solo due stagioni, la qualità era eccezionale ed i costi esorbitanti.

Al 16esimo posto “Friends” (1994-2004 – NBC): 10 milioni di dollari ad episodio con i sei protagonisti sono stati pagati un milione di dollari a episodio, il che spiega come il prezzo della sitcom sia salito alle stelle.

Si piazza 15esimo “Westworld” (2016 – HBO): 10 milioni di dollari per la produzione futuristica della HBO che è una delizia per i sensi, grazie a una produzione maestosa ed ineguagliabile.

Al 14esimo posto “Stranger Things” (2016 – Netflix): 12 milioni di euro a episodio; per avere un cast così ampio significa maggiori stipendi e costi più elevati. Ma, d’altronde, è una delle serie di punta di Netflix.

Si colloca al 13esimo posto “Blood Brothers” (2001 – HBO): 12,5 milioni di dollari ad episodio ; coprodotta da Spielberg, dopo oltre 20 anni questa miniserie è ancora tra le prime 5 migliori serie di sempre. Valeva ogni centesimo speso.

Salendo in classifica, al 12esimo posto ecco “E.r. – Medici in prima linea” (1994-2009 – NBC): 13 milioni di dollari ad episodio . George Clooney, Julianna Margulies, Noah Wyle o Anthony Edwards avevano un cachet decisamente elevato, che la NBC pagava volentieri. Una serie mitica.

All’11esimo posto troviamo “The Crown” (2016 – Netflix): 13 milioni di dollari ad episodio per la serie che ha una produzione impeccabile ed avere dei premi Oscar tra i protagonisti alza il conto, ma il risultato delle cinque stagioni in cui è durata è stato magnifico.

Al decimo posto invece “See” (2019 – Apple TV+): 15 milioni di dollari ad episodio. Nel cast di questa serie distopica c’erano, tra gli altri, Jason Momoa e Dave Bautista all’apice della loro popolarità. E ciò rende il conto più salato.

9° posto per “The Mandalorian” (2019 – Disney+): 15 milioni di dollari ad episodio. Curioso che la migliore serie su Disney+ costi la metà rispetto alle altre. Ma è comunque una produzione estremamente cara.

All’ottavo posto “The Morning Show” (2019 – Apple TV+): 15 milioni di dollari ad episodio. Ingaggiare Reese Witherspoon, Jennifer Aniston, Steve Carell, Julianna Margulies e compagnia ha un prezzo. Molto alto.

Settimo piazzamento in classifica per “Il Trono di Spade” (2011-2019 – HBO): 15 milioni di dollari ad episodio. Man mano che la fama del cast aumentava, anche i suoi stipendi miglioravano, raggiungendo massimi storici.

Si piazza al 6° posto “The Get Down” (2016 – Netflix): 16 milioni di dollari ad episodio. Il problema per Baz Luhrmann è che ha quasi raddoppiato il budget iniziale e questo gli è costato la cancellazione. Però c’è da dire che la serie è una meraviglia.

5° posto per “The Pacific” (2010 – HBO): 21,7 milioni di dollari ad episodio. Ciò che ha aumentato il prezzo di questo capolavoro è che non sono stati utilizzati effetti speciali e la guerra è stata ricreata con effetti visivi reali.

Appena fuori dal podio “WandaVision” (2021 – Disney+): 25 milioni di dollari ad episodio. La Disney fa contente le sue star concedendo loro un budget simile in modo da evitare discussioni.

Tero in classifca “Falcon and the Winter Soldier” (2021 – Disney+): 25 milioni di dollari ad episodio. Quando la Disney ha lanciato il suo servizio di streaming, l’ha fatto con l’obiettivo di conquistare la leadership del settore, perciò non bada a spese.

Al secondo posto “Loki” (2021 – Disney+): 25 milioni di dollari ad episodio. Una produzione superba, la presenza di varie super star e il marchio Marvel alzano il conto ma anche il prodotto.

Primo posto nella classifica delle serie TV più costose per “Il Signore degli Anelli: Gli anelli del potere” (2022 – Amazon Prime Video): 54 milioni di euro ad episodio. Diretta da Peter Jackson, la prima stagione disponeva di un budget di 465 milioni di euro.

Autore: Francesco Puppato

Vive in Polonia dove si occupa di Controllo di Gestione per gli stabilimenti polacchi di una holding italiana; parla quattro lingue (italiano, inglese, polacco e francese) ed ha precedentemente lavorato nel dipartimento finanziario della Holding Orange1. Laureato in "Economia Aziendale" con indirizzo in "Management ed Organizzazione", ha poi conseguito i Master in "Gestione delle Risorse Umane ed Organizzazione del Lavoro", "Controllo di Gestione" e "Diritto Bancario". È "Coach certificato" e vanta corsi in "Business Plan", "Project Management secondo gli standard internazionali" e "Tempi e Metodi". Inoltre, ha il "patentino Bloomberg", l'"Europass Mobilità" e l'"ECDL". Dal 2015 al 2020 ha curato la rubrica "About economy and Social Equity"  per la rivista "Economia - ecaroundworld", dal 2017 al 2019 ha collaborato con "Wall Street Italia", nel 2019 con "Economista.info" mentre dal 2020 collabora con "Wall Street Cina", "Gazzetta Italia" e "Polonia Oggi", dal 2021 con "RisorseUmane-HR". Founder di "General Magazine".

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: