Il segretario generale dell’Ocse invita tutti i governi ad una risposta netta, coordinata e soprattutto decisa.
Diversamente si rischiano milioni di morti ed una sanità decimata.
Spendere tanto ed ora.
Questo il messaggio che arriva dall’Ocse, in cui si invitano tutti gli Stati a prendere tutte le misure necessarie ed a farlo subito.
A lanciare il monito, come riporta l'”Ansa“, (qui il link) è il segretario generale Angel Gurria:
“I costi elevati per una risposta da parte delle autorità sanitarie pubbliche sono necessari per evitare conseguenze molto più tragiche ed un impatto ancora peggiore sulle nostre economie domani.”
Secondo Gurria il rischio si sostanzierebbe in “milioni di morti ed una sanità decimata“; in tal senso, dice, “serve un’azione pià netta e coordinata dei governi“.
Il segretario generale dell’Ocse continua poi la sua disamina aggiungendo maggiori dettagli in merito al rischio:
“Si stima una perdita del Pil globale di due punti percentuali per ogni mese di misure di contenimento, con il turismo che rischia un 70%. I modelli dell’Ocse suggeriscono un declino della produzione fra un quinto e un quarto in molte economie.”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Autore: Francesco Puppato
Vive in Polonia dove è responsabile del Controllo di Gestione degli stabilimenti polacchi di una holding; parla quattro lingue (italiano, inglese, polacco e francese) ed ha precedentemente lavorato nel dipartimento finanziario della Holding Orange1. Laureato in Economia Aziendale con indirizzo in Management ed Organizzazione presso l'Università degli Studi di Udine, ha anche un Master in "Gestione delle Risorse Umane ed Organizzazione del Lavoro" conseguito presso lo stesso ateneo. Dal 2015 al 2020 ha curato la rubrica "About economy and Social Equity" per la rivista "Economia - ecaroiundworld", dal 2017 al 2019 ha collaborato con "Wall Street Italia", nel 2019 con "Economista.info" mentre dal 2020 collabora con "Wall Street Cina" e "Gazzetta Italia". Founder di "General Magazine", ha conseguito, tra i vari titoli, il patentino Bloomberg, l'Europass Mobilità e l'ECDL.
Leggi tutti gli articoli di Francesco Puppato