Colombia: sospesa l’estirpazione forzata della coca

Annunciato dal nuovo presidente Petro in campagna elettorale, ufficializzato ora dal direttore della polizia.

Le forze di sicurezza colombiane non effettueranno più operazioni di sradicamento forzato delle colture di coca, secondo il direttore della polizia nazionale Henry Sanabria Cely, che ha sostenuto la necessità di concentrare gli sforzi sulla lotta alle mafie che trafficano e traggono profitto dalla vendita di droga.

La Colombia aveva già smesso di usare gli aerosol per irrorare indiscriminatamente le colture nel 2015, a causa delle preoccupazioni per la salute legate al loro uso, ma si affidava ancora ai lavoratori sotto custodia della polizia per distruggere le piantagioni a mano.

Il nuovo presidente, Gustavo Petro, aveva già annunciato al suo insediamento che avrebbe intrapreso un nuovo approccio nella lotta alla droga e questo martedì, in un’intervista al quotidiano “El Tiempo“, il capo della polizia, stando a quanto riporta “News 360”, ha confermato che le forze di sicurezza non utilizzeranno il glifosato nelle loro azioni e non ci sarà alcuna distruzione di piantagioni, in attesa che la nuova strategia globale venga finalizzata.

Le autorità opteranno per l'”eradicazione volontaria” e la “sostituzione“, un modo in cui il governo vuole incoraggiare gli agricoltori a piantare essi stessi colture legali.

Sanabria ha dichiarato quanto di seguito:

Non vogliamo concentrarci su coloro che hanno un debito minore nel traffico di droga. Cerchiamo sempre le grandi mafie che si occupano di motivare le persone a commettere questi crimini“.

La svolta di Petro nella lotta contro le droghe ha scatenato speculazioni su una possibile legalizzazione della cocaina, possibilità esclusa dal Ministro della Giustizia, Néstor Osuna, durante un’apparizione al Senato e riportata da “Radio Caracol”:

La cocaina non sarà legalizzata. Se c’è stata qualche informazione che poteva essere intesa in questo senso, deve essere chiarita“.

Il ministro ha convenuto con la polizia che è tempo di concentrarsi sulle grandi strutture che traggono vantaggio dal traffico di droga e di concentrarsi sulla salute pubblica e sulla “sopravvivenza economica” sia dei consumatori che degli agricoltori.

Autore: Francesco Puppato

Vive in Polonia dove si occupa di Controllo di Gestione per gli stabilimenti polacchi di una holding italiana; parla quattro lingue (italiano, inglese, polacco e francese) ed ha precedentemente lavorato nel dipartimento finanziario della Holding Orange1. Laureato in "Economia Aziendale" con indirizzo in "Management ed Organizzazione", ha poi conseguito i Master in "Gestione delle Risorse Umane ed Organizzazione del Lavoro", "Controllo di Gestione" e "Diritto Bancario". È "Coach certificato" e vanta corsi in "Business Plan", "Project Management secondo gli standard internazionali" e "Tempi e Metodi". Inoltre, ha il "patentino Bloomberg", l'"Europass Mobilità" e l'"ECDL". Dal 2015 al 2020 ha curato la rubrica "About economy and Social Equity"  per la rivista "Economia - ecaroundworld", dal 2017 al 2019 ha collaborato con "Wall Street Italia", nel 2019 con "Economista.info" mentre dal 2020 collabora con "Wall Street Cina", "Gazzetta Italia" e "Polonia Oggi", dal 2021 con "RisorseUmane-HR". Founder di "General Magazine".

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: