Un web designer filippino chiama il figlio “HTML”.
Ma è tutta la famiglia ad avere nomi originali.
A Santa Maria, vicino alla capitale filippina Manila, vi è forse il record del nome più strano al mondo: il nuovo nato in casa Pascual, infatti, si chiama Hypertext Markup Language, cioè HTML ovvero il linguaggio digitale nato per la formattazione e l’impaginazione di documenti ipertestuali e, ad oggi, utilizzato principalmente per il disaccoppiamento della struttura logica di una pagina web e la sua rappresentazione.
Il nome arriva principalmente dalla volontà del padre, un web designer con la passione del digitale. Ma è tutta la famiglia ad avere dei nomi quantomeno particolari.
Proprio il padre di HTML, infatti, si chiama Macaroni ’85 e le sue due sorelle si chiamano rispettivamente Spaghetti ’88 e Sincerely Yours ’98.
Ma non ci fermiamo qui: i cugini del piccolo HTML, nato il 10 giugno, si chiamano Cheese Pimiento, Parmesan Cheese, Research e Design.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Autore: Francesco Puppato
Vive in Polonia dove si occupa di Controllo di Gestione per gli stabilimenti polacchi di una holding italiana; parla quattro lingue (italiano, inglese, polacco e francese) ed ha precedentemente lavorato nel dipartimento finanziario della Holding Orange1. Laureato in "Economia Aziendale" con indirizzo in "Management ed Organizzazione", ha poi conseguito i Master in "Gestione delle Risorse Umane ed Organizzazione del Lavoro", "Controllo di Gestione" e "Diritto Bancario". È "Coach certificato" e vanta corsi in "Business Plan", "Project Management secondo gli standard internazionali" e "Tempi e Metodi". Inoltre, ha il "patentino Bloomberg", l'"Europass Mobilità" e l'"ECDL". Dal 2015 al 2020 ha curato la rubrica "About economy and Social Equity" per la rivista "Economia - ecaroundworld", dal 2017 al 2019 ha collaborato con "Wall Street Italia", nel 2019 con "Economista.info" mentre dal 2020 collabora con "Wall Street Cina", "Gazzetta Italia" e "Polonia Oggi", dal 2021 con "RisorseUmane-HR". Founder di "General Magazine".
Leggi tutti gli articoli di Francesco Puppato