+68%. Tanto è l’incremento dell’utile netto che ha fatto registrare Banco Bpm, ovvero, la fusione tra Popolare di Milano e Banco Popolare, nel primo semestre del 2019.
I dati di quella che è diventata il terzo polo creditizio italiano sono stati pubblicarti martedì 6 agosto e riportano nel dettaglio il passaggio da 352 a 593 milioni di euro, con un delta positivo quindi pari a 241 milioni di euro.
Aumentando lo zoom, si nota che particolarmente proficuo è stato il secondo trimestre, dove si è registrato un balzo di quasi il 200% (dai 150 milioni di euro del primo trimestre ai 442 di quello appena conclusosi).
Nella nota, Banco Bpm esplicita quanto di seguito:
“La gestione del primo semestre dell’esercizio 2019, ancorché caratterizzata dalla prosecuzione delle azioni di derisking e di riorganizzazione delle attività del gruppo in linea con il piano industriale, nonché sulla realizzazione delle operazioni di capital management già annunciate al mercato, si è maggiormente focalizzata sullo sviluppo dell’attività commerciale dopo l’importante riorganizzazione della rete e la chiusura delle filiali che hanno caratterizzato lo scorso esercizio”.
Volendo analizzare nel dettaglio l’andamento e confrontandolo in una logica year to date ovvero paragonandolo allo stesso periodo dello scorso anno, vediamo che le commissioni nette sono diminuite del 5% (da 935 milioni di euro a 888) e che il margine di interesse è sceso da 1,18 a 1,02; gli impieghi sono aumentasti del 3% toccando quota 105,1 miliardi di euro mentre la raccolta diretta (da clientela) è passata da 101,5 (dato di fine dicembre 2018) a 105,2 miliardi di euro e quella indiretta è aumentata ad 89,1 miliardi di euro, rispetto agli 86,6 della fine dello scorso anno (una crescita del 2,8% costituita da 56,7 miliardi di euro di risparmio gestito e 32,4 di risparmio amministrato).
Altro fattore positivo è la diminuzione dello stock dei crediti deteriorati, che scendendo a 6,2 miliardi di euro ha fatto registrare un calo dell’8% rispetto a dicembre 2018; se confrontato a quello di un anno fa, quando era pari a circa 10 miliardi di euro, la diminuzione si aggira addirittura attorno al 35%.
Il semestre trascorso è inoltre caratterizzato dalla crescita della raccolta “core” conti correnti e depositi, dove si hanno 4,5 miliardi di euro in più rispetto alla fine dell’esercizio precedente. Diminuiscono invece le forme di raccolta più onerose (-0,5 miliardi di euro per le obbligazioni).
Infine, un’altra riduzione dei costi è quella inerente alle spese per il personale che ammontano a 879 milioni di euro, ovvero al 4%; in questo caso, però, non è un dato del tutto positivo perché può indicare il taglio di alcuni posti di lavoro.